CHI SIAMO
Dal 1964 un impegno di giustizia
Siamo un’Organizzazione Non Governativa che da 60 anni si batte per la giustizia sociale, economica e ambientale nel mondo.
Operiamo in Africa, Asia e America Latina con progetti di cooperazione internazionale.
In Italia promuoviamo iniziative improntate alla solidarietà, alla sostenibilità e all’educazione alla cittadinanza globale.
Scopri chi siamo qui.
COSA FACCIAMO
Combattiamo la fame e gli squilibri nel mondo
Tramite i progetti di cooperazione combattiamo povertà ed esclusione sociale, contrastandone le cause e promuovendo sistemi economici sostenibili.
In Italia e in Europa costruiamo un futuro più giusto grazie a campagne di sensibilizzazione, promozione di iniziative di riuso ed educazione alla cittadinanza globale.
Portiamo avanti un Programma Quadro di lotta alle povertà educative e di contrasto alla dispersione scolastica, in Italia e nel Sud del Mondo.
IL PROGRAMMA QUADRO DI MANI TESE DI LOTTA ALLE POVERTÀ EDUCATIVE
Nel contesto nazionale e globale il sistema Mani Tese si distingue come un’organizzazione che affronta proattivamente l’emergenza delle povertà educative.
Attraverso azioni preventive operiamo su molteplici livelli: scuola, famiglia e territorio. Riteniamo sia fondamentale coinvolgere tutti gli attori della comunità educante; collaboriamo con enti pubblici, fondazioni private, istituti scolastici, università e centri di ricerca per sviluppare i nostri programmi.
La portata delle nostre azioni non si limita solo al territorio nazionale italiano, si estende anche a livello europeo e mondiale, promuovendo lo scambio di buone pratiche e partecipando a coalizioni internazionali per incentivare i governi a investire maggiormente su questo fenomeno, attraverso politiche che mirano alla riduzione della disuguaglianza e dell’esclusione sociale e all’aumento della stabilità sociale.
MANI TESE ALLA MILANO MARATHON 2025: IL PROGETTO “UNA SCUOLA PER TUTTI”
Il Kenya rappresenta una delle economie emergenti dell’Africa orientale, ma le disparità socio-economiche e le carenze infrastrutturali ostacolano significativamente l’accesso equo all’istruzione e alla nutrizione, specialmente nelle aree rurali.
Tra le questioni più urgenti, la contea di Nakuru è un caso esemplare delle difficoltà legate all’inadeguatezza delle strutture scolastiche e alla malnutrizione infantile in età prescolare.
Mani Tese opera da oltre 20 anni in Kenya e destinerà i fondi che saranno raccolti con la Milano Marathon 2025 al progetto “Una scuola per tutti!”, volto alla ristrutturazione di 10 scuole materne nella contea di Nakuru, che ospitano 388 bambini (3-6 anni).
Mani Tese opererà principalmente su 2 fronti trasversali:
- MIGLIORAMENTO DELLE INFRASTRUTTURE SCOLASTICHE (Aule, mobili, rifacimenti, materiale didattico, servizi igienici e sistemi d’acqua, aree verdi)
- RIDUZIONE DEL TASSO DI MALNUTRIZIONE DEI BAMBINI (fornitura quotidiana di latte fresco a ciascuno dei 388 bambini tra i 3 e 6 anni di età accolti nelle strutture indicate)
Website: https://www.manitese.it/
Facebook: ManiTese
Instagram: mani_tese