FERMA IL TRACOMA PER SEMPRE
La campagna Ferma il tracoma ha per obiettivo di cancellare il tracoma salvando milioni di persone dall’incubo della cecità grazie a:
- visite agli occhi nelle aree più sperdute
- distribuzione degli antibiotici per fermare l’infezione
- operazioni per i casi più gravi di tracoma avanzato
- accesso all’acqua pulita e alle informazioni sull’igiene personale per prevenire la diffusione dell’infezione
Si tratta di un’infezione batterica che provoca cicatrici all’interno delle palpebre e si trasmette tramite le mosche e da persona a persona per contatto e l’uso comune di acqua e asciugamani.
Il tracoma è un’infezione che da noi in Italia è stata completamente debellata, ma nelle zone più povere dell’Africa invece colpisce migliaia di persone ogni giorno che sono destinate a diventare cieche tra terribili tormenti.
Vedere tutti questi bambini, mamme e papà soffrire con gli occhi che bruciano, lacrime che scottano e una perenne sensazione di sabbia che è come se graffiasse la superficie dell’occhio è uno spettacolo angosciante.
A causa del dolore tanti hanno paura anche solo di aprire gli occhi. Nessuno merita una sofferenza del genere.
I bambini men che meno.
Antibiotici
Le compresse di Zitromax®, donate dalla compagnia farmaceutica Pfizer, vengono utilizzate per curare l’infezione del tracoma. La cura viene di solito ripetuta ogni anno per tre o più anni.
Chirurgia
A causa dell’infezione, le ciglia si rivoltano all’interno dell’occhio. Nei casi più gravi, è necessario l’intervento chirurgico per impedire che queste graffino la superficie dell’occhio, e fermare il ciclo di ripetute infezioni.
Pulizia e igiene
Le comunità sono incoraggiate a cambiare i comportamenti che possano metterle a rischio di contrarre il tracoma e vengono educate all’importanza della pulizia del viso, dell’igiene e dei servizi igienici.
Come fare?
1- Rafforzare le visite di controllo in tutte le aree più remote per individuare ogni persona affetta dalla malattia
2- Distribuire gli antibiotici che grazie al vostro aiuto i volontari porteranno in ogni villaggio
3- Continuare con la campagna di operazioni chirurgiche per chi è in fase di tracoma avanzato (trichiasi) affinché non diventi cieco
4- Migliorare l’accesso all’acqua e alle strutture igieniche
5- Informare sulle regole sanitarie da adottare per evitare la diffusione dell’infezione