RunGreen – Corsa e Sostenibilità

Per il secondo anno consecutivo, la Milano Marathon conferma il progetto RunGreen, basato una serie di attività volte a rendere la manifestazione sportiva sempre più sostenibile. Si tratta di un progetto in larga scala che coinvolge tutte le parti in campo, dall’organizzazione, alle istituzioni, ai partner commerciali.

Il progetto RunGreen fino ad oggi

Dal 2013 l’organizzazione della Milano Marathon può ostentare il riconoscimento di PRIMA MARATONA IN EUROPA a RICEVERE la CERTIFICAZIONE RESPORT, un certificato made in USA rilasciato dal Council for Responsible Sport sulla sostenibilità ambientale e sociale degli eventi sportivi.

Nel 2022, in partnership con ClimatePartner, la Milano Marathon ha ottenuto la certificazione di evento CARBON NEUTRAL, impegnandosi a mappare e misurare le emissioni di CO2 legate all’evento, a ridurle al minimo e a compensarle per la parte non riducibile sostenendo progetti di CARBON OFFSET.

RunGreen 2023

La Milano Marathon si tinge di verde e diventa sostenibile anche nel 2023.
Scopri tutte le novità green presenti nei giorni di gara e al Milano Running Festival.

Ricorso ad energia proveniente da fonti rinnovabili:

Il focus delle attività di analisi e intervento per la riduzione delle emissioni sarà focalizzato sulle fonti energetiche utilizzate durante la manifestazione, sia al Milano Running Festival presso il MiCo, che nell’area di partenza e arrivo presso i Giardini Montanelli.

Attività di compensazione:

Al fine di compensare le emissioni di CO2 prodotte durante l’evento, la Milano Marathon sosterrà un progetto combinato di ClimatePartner che prevede l’installazione di moduli solari fotovoltaici in tre stati federati indiani e la riqualifica del Parco Campo dei Fiori, nei pressi del Sacro Monte di Varese, che ha riportato danni consistenti in seguito al maltempo del 2022, con l’obiettivo di ripulire il territorio dagli alberi sradicati e piantumare le aree interessate nel rispetto dell’ecosistema e della vegetazione locale.

Inoltre, RCS Sports & Events lascerà un segno ancora più tangibile nella sua città, mediante il ripristino e la riqualificazione del Percorso Vita al Parco Sempione, tra le aree verdi più frequentate dai cittadini.

Raccolta differenziata:

Confermato l’attivo coinvolgimento su RunGreen di Levissima, che introdurrà alcune attività a sostegno del progetto GIVE BACK, basato sulla restituzione di materiale derivante dalla raccolta differenziata e dal corretto riciclo delle sue bottiglie di plastica durante tutta la manifestazione sportiva. Nello specifico, in accordo con AMSA, Levissima posizionerà lungo il percorso un numero maggiore di bidoni raccoglitori, studiati per facilitare il corretto riciclo delle bottiglie di plastica e per educare al gesto che i corridori compiranno durante la gara.

School Marathon

L’evento dedicato ai ragazzi, anche quest’anno, avrà la sostenibilità ambientale tra i suoi pilastri per promuovere presso i ragazzi uno stile di vita sano e sportivo ma anche ecosostenibile, coinvolgendoli in attività didattiche, ma anche ludiche e collettive come il plogging.

Procedure Green Oriented

Tutte le procedure e le indicazioni di Milano Marathon, sia nella sua operatività che verso i partecipanti, saranno improntate alla sostenibilità.

  • Promuovere interventi paperfree, con iscrizioni e documentazione solo online, handbook e materiali informativi digitali.
  • Utilizzo di materiali riciclati per la produzione di materiali come la sacca indumenti e la sacca gara della School Marathon per i ragazzi.
  • Mobilità sostenibile grazie alla partnership siglata con BusForFun, che conferma anche per il 2023 la piattaforma digitale FlexyMob che aggrega servizi di mobilità differenti che permettono all’utente di prenotare i propri viaggi, anche in real time, con pochi click e risparmiando tempo. Un’innovazione sostenibile della mobilità che include trasporto pubblico locale, autobus, taxi, noleggio bus, car sharing, parcheggi, garantendo una riduzione del traffico e dell’impatto negativo connesso alla viabilità, riducendo le emissioni di CO2.
  • Attività di recupero del cibo non consumato nelle giornate dell’evento.
  • Raccolta di scarpe e indumenti per il running usati cui dare una seconda vita.