MILANO MARATHON 7/04/2024 Iscriviti

Il progetto RunGreen fino ad oggi

Nel corso degli anni la Milano Marathon si è impegnata, in collaborazione con partner di prestigio come Levissima, AMSA e ClimatePartner, a raggiungere obiettivi sempre più sostenibili, grazie alla realizzazione di attivazioni pensate per ridurre l’impatto ambientale della manifestazione.
Ripercorriamo insieme tutte le tappe che hanno portato la Milano Marathon a conseguire numerosi obiettivi sostenibili.

Fino ad oggi…

65% di rifiuti riciclati

790 t CO2 emissioni neutralizzate

127.750 lt consumo di acqua risparmiato

70 kg di scarpe raccolte e destinate al riciclo

150 kg di carta salvata attraverso le iscrizioni online

“Retake Milan 2016” ha ripulito i graffiti nelle aree del passaggio della maratona

150 kg di vestiti che i partecipanti hanno scartato alla linea di partenza donati

2.200 kg di cibo donato alle charity

Le attivazioni negli anni

2019

Il progetto principale di quest’anno ci ha visti coinvolti in una collaborazione con il Comune di Milano e Levissima, Acqua Ufficiale della manifestazione, che ha consentito la raccolta di circa 7 tonnellate di plastica e lattine, al fine di recuperare e rigenerare il percorso vita già esistente all’interno di Parco Sempione.
La rigenerazione è stata realizzata attraverso il posizionamento di nuovi attrezzi per esercizi in plastica riciclata nelle 15 stazioni dell’area con cartelli esplicativi delle singole postazioni, anch’essi in plastica riciclata.
Su una selezione di attrezzi, inoltre, sono stati posti dei QR Code che consentono ai runner, e non solo, di vivere un’esperienza di fitness outdoor interattiva grazie alla possibilità di utilizzare il proprio smartphone per visualizzare i video dimostrativi degli esercizi realizzati da Daniele Vecchioni, maratoneta esperto di corsa e movimento.

2022

Focus importante sul conseguimento della certificazione di evento CARBON NEUTRAL. Ad affiancare RCS Sports & Events – RCS Active Team in questo percorso ClimatePartner, società tedesca, che ha mappato e misurato le emissioni di CO2 dell’evento ed ha aiutato la Milano Marathon a ridurle al minimo e a compensarle per la parte non riducibile attraverso il sostegno di progetti di CARBON OFFSET.