“LO SPORT PER IL CAMBIAMENTO”
Uno strumento per supportare i giovani nella loro crescita sociale
- PREMESSA: L’associazione Rinasco per Ubuntu APS crede nel potenziale dello sport per il successo educativo dei giovani e il cambiamento sociale, quindi intende utilizzare questo potere per progettare soluzioni sociali e innovative nel campo dell’istruzione, dell’empowerment e dell’inclusione socio-economica.
Al seguente link puoi avere tutte le informazioni sui progetti: https://www.rinascoperubuntu.org/progetti/
- CONTESTO: con l’evento della Maratona di Milano del 3 aprile 2022 si vuole raccogliere fondi per il progetto denominato “Lo Sport per il cambiamento”, che vuole promuovere la crescita sana e responsabile dei giovani burundesi attraverso la pratica dello sport. Vuole essere il proseguimento del progetto “Peacemakers a Kamenge, Burundi” iniziato nel luglio del 2021.
Le donazioni che arriveranno all’associazione Rinasco per Ubuntu verranno assegnate a progetti guidati dal campione olimpionico Venuste Niyongabo per:
- sviluppare il lato educativo dei giovani;
- promuovere programmi per i giovani che abbiano effetti positivi e duraturi nel tempo;
- promuovere la coesione sociale;
- sostenere i giovani nei loro progetti di sviluppo economico e lavorativo.
Gli atleti dell’Associazione Olimpionici Burundesi saranno gli allenatori e i mentori per i giovani che riusciremo a coinvolgere.
- INFRASTRUTTURA SPORTIVA: l’impianto che l’associazione intende realizzare è costituito da un’area unica dove si potrà praticare il basket, la pallavolo e la pallamano e un campo di calcio con una pista di atletica leggera intorno. I materiali che verranno utilizzati dovranno essere di adeguato livello qualitativo e dovranno garantire ai ragazzi la massima sicurezza nella pratica di tutti gli sport.
- OBIETTIVI SPECIFICI: sviluppare le capacità cognitive e socio-affettive dei giovani; creare collegamenti tra le scuole e il centro sportivo, che verrà realizzato, con le famiglie e i giovani per promuovere il loro successo educativo.
- BENEFICIARI
Le strutture che verranno realizzate saranno installate nel villaggio di Vugizo e nel Centro Giovanile di Kamenge. I giovani che verranno coinvolti hanno un’età compresa tra gli 8 e i 14 anni, appartenenti a tutte le etnie, religioni e situazioni sociali.
Ai seguenti link puoi trovare ulteriori informazioni sul centro giovanile di Kamenge:
http://www.centromissionariopc.com/joomla/gruppi/centre-jeunes-kamenge-cjk