Fondazione dell'Ospedale Pediatrico Meyer
Assistenza sociale, sanitaria e socio sanitaria
La Fondazione Meyer: chi siamo.
La Fondazione dell’Ospedale Pediatrico Meyer dal 2000 lavora per migliorare la cura, il benessere e l’accoglienza dei bambini e delle loro famiglie al Meyer, l’Ospedale dei bambini di Firenze.
L’Ospedale Pediatrico Meyer è punto di riferimento per la pediatria nazionale, grazie all’alta specializzazione medica e chirurgica e ad una forte attenzione al tema dell’accoglienza, che diventa parte integrante della cura: “il bambino resta bambino anche in Ospedale” è la filosofia che ispira l’azione del Meyer e della sua Fondazione.
In particolare, grazie alle donazioni di privati e imprese, la Fondazione Meyer:
- sostiene la ricerca scientifica, puntando anche sul talento dei giovani e sulla collaborazione con altre realtà internazionali;
- investe nel continuo aggiornamento della tecnologia e delle metodologie organizzative;
- lavora per migliorare la qualità dell’accoglienza e del ricovero del neonato, del bambino, dell’adolescente e delle loro famiglie;
- supporta strategie di comunicazione dell’attività globale del Meyer sul territorio regionale e nazionale;
- promuove ed organizza percorsi culturali sulla declinazione della malattia dal putno di vista fisico, psicologico e sociale.
Progetto Play Therapy
Scegliendo di correre la staffetta per la Fondazione Meyer, tu e i tuoi compagni di squadra sosterrete concretamente la Play Therapy del Meyer.
All’elevata competenza sanitaria e tecnologica l’Ospedale Pediatrico Meyer affianca una cura speciale per i suoi piccoli pazienti: “farli restare bambini” anche nella difficile esperienza del ricovero. Il ricovero di un bambino rappresenta infatti una brusca e spesso dolorosa interruzione della vita quotidiana, un improvviso venir meno dei propri punti di riferimento a cui ancorare la mente, il corpo e il cuore.
Per questo per il bambino l’attività ludica e ricreativa diventa un aspetto importante per assumere un atteggiamento positivo rispetto alla condizione di malattia. È questo l’obiettivo del progetto di Play Therapy, un ventaglio di attività pensate per rendere più piacevole e meno doloroso il tempo che i piccoli pazienti devono trascorrere in ospedale.
La serenità e il sorriso sono infatti le medicine migliori per alleviare paure e stress.
La Fondazione Meyer è responsabile diretta di tutti gli interventi di animazione in Ospedale: il gioco in Ludoteca, l’allegria dei Clown in corsia, la compagnia dei cani della Pet Therapy, le note distensive dei Musicisti, l’attività di Ortogiardino, la rassegna di Meyer Cultura.
Progetto: Play Therapy
#RUNFORMEYER: entra anche tu nella grande squadra dei runner solidali MEYER e corri insieme a noi per sostenere il progetto Play Therapy!
Sono tanti i motivi per correre. Si corre come sfida con se stessi, si corre per condividere una passione, si corre perché è il “gioco” più semplice! I bambini lo sanno per istinto e corrono quando si divertono, da soli o in compagnia.
Runformeyer è l’occasione per riscoprire quell’istinto e aiutare allo stesso tempo quei bambini che ora non possono correre perché sono in Ospedale, perché vogliamo e speriamo che possano presto tornare a farlo!
Runformeyer è un “gioco per grandi” con il quale si contribuisce a far giocare anche i più piccoli in Ospedale. Perché i bambini non sono mai solo pazienti, sono sempre e semplicemente bambini anche in un reparto.
Si tratta di una speciale “cura”: quella del sentirsi come a casa propria grazie agli interventi di animazione in Ospedale. Il gioco ed il teatro in Ludoteca, i colori e gli arredi a misura di bambino, l’allegria dei clown e dei cani della Pet Therapy, le note distensive dei nostri musicisti.
La Ludoteca
La ludoteca del Meyer è uno spazio accogliente e colorato, aperto a tutti i bambini sia ricoverati che di passaggio per visite o controlli.
In ludoteca si può giocare, prendere giochi in prestito, ricevere visite di fratellini e amici, assistere a spettacoli, partecipare a feste ed a laboratori creativi.
Pet Therapy
I protagonisti di questa attività sono dei dolcissimi e professionali quattrozampe che, insieme ai loro conduttori, portano allegria e gioia ai piccoli bambini ricoverati in tutto l’Ospedale.
Gli amici pelosi creano intorno a loro dei momenti fatti di coccole e carezze e accendono moltissimi sorrisi nei parenti e negli operatori. Questa è la loro alta specializzazione.
Musica in Ospedale
Il progetto Meyermusica propone la musica in modo originale e creativo in ogni reparto e nei luoghi collettivi dell’Ospedale, coinvolgendo bambini, genitori, operatori e visitatori.
Migliora la qualità della vita in Ospedale, creando un ambiente sonoro accattivante e agendo in modo positivo sugli stati di tensione e di stress.
Clown in corsia
Il sorriso o una bella risata sono le medicine migliori per scacciare noia e paura.
Ecco perché ogni giorno al Meyer, nei reparti, al Pronto Soccorso, nelle sale d’attesa ci sono i nostri ospi clown con la loro leggera allegria.
Le tecniche e il repertorio di questi professionisti tengono conto del luogo in cui operano, delle circostanze, delle condizioni dei bambini, coinvolgendo nel loro gioco anche genitori, visitatori e operatori dell’Ospedale, che talvolta affiancano durante procedure dolorose e complicate.
Ortogiardino
Fare l’orto in Ospedale? Ma, si! Zappette, rastrelli e palette, innaffiatoi, grembiulini, concime e semenze. E’ tutto pronto!
Il progetto di ortoterapia in Ospedale è un altro degli interventi destinati a migliorare la qualità di vita di tutti bambini da noi ricoverati che possono partecipare attivamente alla cura e coltura di un vero e proprio orto.
SOSTIENI ANCHE TU LA PLAY THERAPY DELL’OSPEDALE PEDIATRICO MEYER!
Website:
Finanzia il progetto:
Instagram:
Video:
Rete del Dono: