IL Progetto di Mission Bambini per la Milano City Marathon 2023: CUORE DI BIMBI
Il problema:
I difetti cardiaci congeniti sono la causa più comune tra le maggiori anomalie congenite, rappresentando così uno dei più rilevanti problemi di salute a livello globale. Ogni anno nel mondo nasce un milione di bambini affetti da difetti cardiaci congeniti.
Nei Paesi occidentali le cardiopatie congenite vengono diagnosticate (anche in fase prenatale) e curate (se necessario con operazioni di cardiochirurgia pediatrica). Nei Paesi più poveri mancano medici preparati e strutture sanitarie attrezzate e possono trascorrere anni anche solo per avere una diagnosi corretta.
Il 50% dei bambini che nascono cardiopatici, se non operati nei primi anni rischia la vita; gli altri vanno incontro a gravi problemi di sviluppo.
La risposta di Mission Bambini:
Il Programma Cuore di Bimbi mira a ridurre la mortalità di minori affetti da malattie cardiache congenite o acquisite, con particolare attenzione alle fasce più deboli della popolazione. Lo fa intervenendo su tre pilastri:
- Interventi salvavita: I minori affetti da cardiopatia ricevono interventi cardiochirurgici salvavita da parte di un team medici volontari che volano nei paesi più poveri del mondo per realizzare operazioni negli ospedali locali.
- Formazione: durante le missioni operatorie i medici locali vengono formati al fine di diventare autonomi nella realizzazione della diagnosi, nello svolgimento degli interventi e nelle attività di follow up post operatorie su minori affetti da cardiopatia.
- Prevenzione: vengono realizzati screening sui piccoli pazienti al fine di identificare le cardiopatie e prevenire le possibili complicazioni.